Attività

Sportive

L’Asd Puntoevirgola svolge presso il Centro Sportivo Municipale Manuele Murgia in Via Morro Reatino 20, 00189 Roma (zona Grottarossa), presso la palestra della scuola Parco di Veio in Via Fosso del Fontanieltto 29/b e presso la palestra della scuola San Godenzo in via di San Godenzo 200 e presso la palestra della scuola Massimo Gizzio i seguenti corsi sportivi e motori:

MINIVOLLEY

Il corso di minivolley si propone le seguenti finalità educative:
  • favorire lo sviluppo della socializzazione e della collaborazione con i compagni;
  • favorire la graduale scoperta delle regole intese come strumenti per giocare meglio e divertirsi di più suscitando, quindi, la motivazione a rispettarle;
  • avvicinare i bambini allo sport inteso principalmente come gioco e divertimento;
Gli obiettivi specifici dell’attività di minivolley sono:
  • la formazione generale polivalente psicomotoria di base.
  • lo sviluppo delle capacità motorie condizionali e coordinative e l’acquisizione di abilità motorie specifiche.
  • l’acquisizione di movimenti fondamentali del gioco del minivolley quali la battuta, il palleggio, il baker, la schiacciata, etc;
  • la conoscenza ed il rispetto delle regole del minivolley
Categorie di pallavolo stagione 2020/2021:
  • Minivolley = 2014/13/12
  • Superminivolley= 2011/10

MINIBASKET

Categorie di minibasket stagione 2020/2021:

 

  • MINIBASKET = 2010/11/12/13/14

 

Il corso di minibasket si propone di insegnare i fondamentali del gioco-sport basket attraverso i seguenti obiettivi:

  • perfezionamento degli schemi motori e posturali di base e delle capacità coordinative attraverso il correre, il saltare, il rotolare, il capovolgersi, il ripartire , l’arrestarsi , il correre con e
    senza I’uso del pallone
  • educazione alla spazialità: sviluppo della capacità anticipazione motoria e della capacità di usare lo spazio di gioco in relazione ai compagni, agli avversari, al tempo e al pallone;
  • educazione alla socialità : rispetto delle regole proprie del gioco, rispetto dell’autorità dell’ istruttore presente in palestra ,rispetto delle abilità dei compagni, rispetto della loro diversità,
  • integrazione: tutti i giochi proposti saranno a carattere inclusivo e richiederanno la partecipazione di tutto il gruppo classe nel pieno rispetto delle differenze di genere, cultura e razza

GINNASTICA ARTISTICA E GINNASTICA PER BAMBINI/E

Categorie di ginnastica artistica stagione 2020-2021:

 

  • CORSO 1 = ANNI 2015/2014
  • CORSO 2 = ANNI 2013/2012
  • CORSO 3 = ANNI 2011/2010
  • CORSO 4 = ANNI 2009 E PRECEDENTI
  • CORSO 5 = ANNI 2014/2013
  • CORSO 6 = ANNI 2012/2011/2010
  • CORSO 7 = ANNI 2009 E PRECEDENTI

NB. I CORSI DAL N. 1 AL N. 4 SONO CORSI BASE
I CORSI DAL N. 5 AL N. 7 SONO CORSI PREAGONISTICI ED AGONISTICI

Il corso di ginnastica artistica si propone di acquisire quegli schemi motori di base necessari per una conoscenza e controllo globale del proprio corpo.
La ginnastica artistica sviluppa in maniera combinata e progressiva diverse capacità:

  • Mobilità articolare
  • Coordinazione motoria
  • Capacità di spinta e di slancio
  • Equilibrio
  • Capacità di ritmizzazione
  • Resistenza generale e specifica
Gli obiettivi del corso di ginnastica artistica e ginnastica sono:
  • Raggiungere un apprendimento motorio globale
  • Adeguare gli impegni motori allo sviluppo ed ai periodi di crescita del bambino
  • Avvicinare i bambini allo sport proponendo delle attività che non accelerino il passaggio alla pratica specialistica e soprattutto all’agonismo precoce
  • Valorizzare il corpo come espressione della personalità ed al movimento inteso come linguaggio motorio.

Inoltre la ginnastica artistica proposta si avvale anche dell’aspetto ludico per favorire lo sviluppo motorio del bambino, Quindi l’attività sarà caratterizzata sia da giochi motori che esercitazioni, ciò per arricchire il patrimonio motorio e consolidarlo, senza perdere mai l’aspetto giocoso e formativo dello sport.
Dopo un’analisi iniziale del grado di sviluppo della motricità di ciascun bambino si potrà delineare una programmazione più incisiva. L’ulitizzo di specifici attrezzi ( trave, cavallo, etc ) verrà inserito solo quando i bambini avranno raggiunto quei prerequisiti motori necessari stabiliti nella programmazione.

GINNASTICA ACROBATICA

Categorie di ginnastica acrobatica stagione 2020-2021:

 

  • MEDIE LICEO M/F 5 = 2003-04-05-06-07-08-09

 

LA GINNASTICA ACROBATICA : sorridere quando si riesce ma anche quando si sbaglia “
La ginnastica acrobatica e’ una specialità della ginnastica artistica.
Questa disciplina si pratica anche a livello agonistico e può essere svolta sia individualmente che collettivamente.
L’obiettivo del nostro corso di acrobatica e’ quello di coinvolgere tutti coloro che hanno voglia di divertirsi superando le proprie paure creando straordinarie evoluzioni sia in aria che in terra.
Praticare la ginnastica acrobatica vuol dire anche conoscere un nuovo modo di saltare, girare, rotolare, correre e divertirsi.
Il programma dell’attività prevede:
un riscaldamento ed un allenamento fisico specifico, esercizi per il lavoro a terra ed in aria , rotolamento, verticali, ruote, ribaltamenti, salti, etc
Vengono utilizzati grandi attrezzi come il trampolino, la pedana, ed i materassi.
La pratica della ginnastica acrobatica dà la possibilità di imparare elementi di parkour, capoeira e della Break Dance.

dai 6 ai 10 anni

dagli 11 ai 18 anni

dai 5 ai 10 anni

basket

dagli 11 ai 18 anni

dagli 11 ai 18 anni

dagli 3 ai 5 anni

dai 10 ai 13 anni - scuole medie

Ginnastica dolce/posturale generale

per adulti

Zumba Pilates

I corsi e le attivita’ prevedono la partecipazione a campionati federali o tornei degli Enti di Promozione Sportiva

Per informazioni ed iscrizioni ai corsi siamo presenti nel Centro Sportivo Municipale Manuele Murgia in Via Morro Reatino n. 20 tutti i giorni dalle 14,30 alle 19,30

potete contattarci ai numeri 340/6403909 oppure 347/5447810

Mail Us

BASKET PER RAGAZZI/E

Categorie di basket stagione 2020/2021:
  • UNDER 13 = 2008/2009
  • UNDER 14 = 2006/2007
  • UNDER 16 = 2005/2004
  • UNDER 18 = 2003/2002

L’ASD Puntoevirgola svolge da diversi anni corsi di basket presso il Centro Sportivo Municipale Manuele Murgia in Via Morro Reatino 20 a Grottarossa.

Gli obiettivi specifici dei nostri corsi di basket sono:

  • Offrire il basket come attività sportiva a costi più accessibili.
  • Far conoscere la pallacanestro come uno sport divertente e completo a livello motorio.
  • Rispondere al bisogno di aggregazione e socializzazione di giovani con difficoltà socio-economiche e soggetti a dispersione scolastica e disagio.
  • Offrire un’attività sportiva caratterizzata dall’aspetto formativo, educativo e sociale.
  • Creare un vivaio che possa dare vita a delle squadre che rappresentino il quartiere.
  • Coinvolgere i ragazzi/e diversamente abili.

VOLLEY PER RAGAZZI/E

Categorie di pallavolo stagione 2020/2021:
  • Under 12 MISTO = 2009/08
  • Under 15 MISTO = 2007/06/05
  • Under 18 MASCHILE = 2004/03/02
  • Open MISTO
Obiettivi:
  1. Divertirsi e crescere/maturare attraverso il gioco
  2. Acquisizioni di competenze specifiche:
Competenze motorie:
  • Capacità coordinative di base
  • Capacità coordinative specifiche
  • Capacità condizionali
  • Abilità motorie (rapidità, priopriocettività, stretching, resistenza, forza)
  • Abilità tecniche (fondamentali e tecniche di gioco)
competenze comportamentali:
  • apprendere nuove competenze per avere un mezzo adatto per risolvere un problema/situazione di gioco o situazione di vita
  • sviluppo delle motivazioni primarie attraverso il gioco/competizione (educazione al confronto)
  • sviluppo di una sufficiente autonomia comportamentale
  • costruzione dell’autostima
  • abitudine ad un impegno regolare e diligente,
  • creazione del senso di appartenenza al gruppo e alla associazione sportiva

YOGA PER ADULTI E DONNE IN GRAVIDANZA

BENEFICI DELLO YOGA PER CORPO E MENTE
  • Diminuisce i valori dell’ansia e dello stress
    Lo yoga aiuta a rilassarsi e a ritrovare la calma. Stimola il sistema nervoso e riduce la stanchezza. E migliora anche la percezione di sé aumentando l’autostima.
  • Insegna ad utilizzare il respiro nel migliore dei modi
    Praticare yoga insegna a respirare meglio, in maniera più profonda e meno impulsiva e questo permette anche al corpo di rilassarsi.
  • Aumenta la concentrazione
    Praticare yoga richiede molta concentrazione dal momento che è necessario ricordare le diverse posizioni per portare a termine le varie sequenze senza perdere la connessione tra corpo e mente. Il risultato è una maggiore capacità di concentrazione anche nella vita quotidiana e nello svolgimento delle diverse attività e un miglioramento della memoria a breve e lungo termine.
  • Combatte la depressione
    Praticare yoga permette di ritrovare un equilibrio fisico, psichico e spirituale e questo a sua volta consente di ritrovare la serenità. Calma inoltre la mente riducendo l’emozione negativa e aiuta a superare meglio il dolore.
  • È un’ottima attività fisica
    Praticare yoga non fa bene solo alla mente ma anche al corpo: le varie sequenze da eseguire permettono di attivare tutti i muscoli e rafforzare gambe e braccia. Lo yoga aumenta l’elasticità del corpo e, come già detto, permette anche di trovare sollievo dal mal di schiena. Senza contare che allenare il corpo eseguendo sequenze diverse, permette di prevenire eventuali contratture.
  • Fa bene al cuore
    Lo yoga abbassa la pressione sanguigna, rallenta i battiti e può rivelarsi un toccasana soprattutto per le persone che soffrono di ipertensione.
  • Rallenta l’invecchiamento
    Secondo numerosi studi, praticare yoga ha effetti antiossidanti e aiuta a combattere l’invecchiamento.
  • Migliora la postura
    I diversi esercizi di allungamento, respirazione e stretching permettono di migliorare. Lo yoga si rivela quindi un vero e proprio toccasana per tutti coloro che, per questioni lavorative, trascorrono la maggior parte del tempo della loro giornata seduti alla scrivania.
  • Favorisce il sonno
    Praticare yoga favorisce il relax e questo, a sua volta, facilita il buon sonno. Praticare attività fisica, in generale, permette di riposare meglio: nel caso dello yoga, anche se si tratta di movimenti lenti e dolci, coinvolgono tutti i muscoli del nostro corpo e la fatica, anche se non si avverte subito, favorisce il riposo.

YOGA PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Attraverso posizioni yoga, respiro e rilassamento li aiuteremo a conoscere il corpo e ad usare utilmente la loro energia

Attraverso la creatività porteremo alla luce le loto potenzialità, ma insegneremo anche a riconoscere e sostenere le zone d’ombra fatte di paure d insicurezze

Attraverso i giochi educativi li aiuteremo a instaurare relazioni sane e sincere con gli altri

Con le psico favole li indurremo a costruire dei valori positivi

HIP HOP

La danza hip-hop è una disciplina recentemente considerata come danza sportiva dalla IDSF (International Dance Sport Federation).
La natura coinvolgente e divertente di questa danza, crea uno spazio dove poter socializzare e condividere emozioni.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Permettere di esprimere la propria interiorità usando il linguaggio non verbale, aiutando a vincere la timidezza e a superare i propri limiti;
  • Migliorare il senso del ritmo e dello spazio;
  • Sviluppare la coordinazione e la consapevolezza della propria corporeità.

DANZA PROPEDEUTICA

Con il termine danza moderna si definiscono gli sviluppi che portarono ad un nuovo modo di concepire la danza in scena.
Come finalità, questo livello si prefigge lo scopo di far conoscere all’allievo i concetti fondamentali attorno ai quali si sviluppa la conoscenza del movimento, che sono l’allineamento, l’energia, lo spazio ed il ritmo.

Il programma didattico prevede:

  • Conoscenza del corpo (struttura ossea e muscolare);
  • Respirazione;
  • Esercizi per la spina dorsale: allineamento, rilasciamento, movimenti, curve, molleggi (bounces);
  • Testa e collo: scioglimento, flessione, estensione, rotazione;
  • Arti superiori e mani: scioglimento, flessione, estensione, pronazione, supinazione, abduzione, adduzione, tensione, rilasciamento, port de bras liberi.
  • Arti inferiori e piedi: scioglimento, tensione, rilasciamento, flessione estensione, molleggi (bounces);
  • Impostazione dell’allineamento;
  • Ricerca dell’equilibrio;
  • Schemi motori di base (camminata, corsa, salti ecc..);
  • Apprendimento relativo al suono, al ritmo e al tempo (uso della voce, di strumenti, di mani, piedi, ecc.);
  • Sensibilizzazione del campo visivo (concentrazione dello sguardo in vari punti dello spazio o su oggetti in movimento);
  • Giochi con la musica.

DANZA MODERNA

Questo livello si prefigge lo scopo di approfondire sempre più i concetti fondamentali attorno ai quali si sviluppa la conoscenza del movimento che sono: l’allineamento, l’energia, lo spazio ed il ritmo. Inoltre cerca di fornire all’allievo ulteriori elementi tecnici che gli consentano di compiere sequenze coreografiche sempre più complesse ed articolate.

Il programma didattico prevede:

  • Esercizi di riscaldamento nello spazio attraverso un’unica sequenza che coinvolga testa, spalle, busto, gambe e piedi;
  • Cadute al suolo (cadere e rialzarsi con scioltezza e velocità, sempre col perfetto controllo del corpo)
  • Demi plié, grand plié e relevé (in parallelo in sesta e in prima e seconda posizione);
  • Battements tendu e jeté (in parallelo e in prima posizione avanti e lato);
  • Esercizi di rafforzamento dei muscoli addominali e dorsali;
  • Studio a terra dell’en dehors: esercizi di rotazione degli arti inferiori, flessione ed estensione dei piedi, battements, retiré, battement developpé et enveloppé, rond de jambe, grands battements;
  • Esperienze sul peso del corpo anche in rapporto al pavimento (contatto corpo suolo, esplorare il suolo);
  • Ricerca dell’equilibrio;
  • Salti;
  • Giri (impostazione della testa, spostamenti nello spazio);
  • Diagonali (sequenze con camminate con cambi di fronte);
  • Sequenze coreografiche;
  • Esercizi di improvvisazione guidati