• Asd Punto e Virgola

  • Asd Punto e Virgola

  • Asd Punto e Virgola

Chi Siamo

Qualche dettaglio sull'Associazione PuntoeVirgola

L’Associazione Sportiva Dilettantistica PuntoeVirgola nasce a Roma nel maggio 2003 con l’obiettivo di promuovere attivita’ sportive, ricreative, culturali, sociali e formative sia per i propri Soci che a favore degli Istituti Scolastici pubblici e privati di Roma per l’ampliamento del loro Piano dell’Offerta Formativa ( p.o.f. ), durante l’orario scolastico ed extrascolastico. L’Associazione Sportiva PuntoeVirgola e’ sorta grazie all’ esperienza ed alla professionalita’ della Professoressa Raffaella Pacelli che sin dal 1998 opera nelle scuole materne ed elementari statali e comunali come docente e consulente esterno per progetti motori-sportivi. Nel rispetto degli scopi statutari, l’A.S.D. PuntoeVirgola e’ una associazione senza fini di lucro e si prefigge molteplici finalita’ tra le quali:

A) sviluppare forme di collaborazione con il mondo della scuola;

B) offrire ai bambini durante l’orario scolastico nella fascia di eta’ 3/18 la possibilita’ di avvicinarsi al mondo dello sport attraverso attivita’ che stimolano le diverse forme espressive del corpo;

C) creare centri di aggregazione per i giovani piu’ ampi rispetto alla realta’ locale offrendo attivita’ sportive, culturali e sociali;

D) promuovere l’avviamento alla pratica sportiva delle persone diversamente abili e alla loro integrazione;

E) organizzare e gestire incontri, gare e campionati di natura sportiva;

F) gestire e promuovere corsi di istruzione tecnico professionale per operatori sportivi;

G) promuovere e svolgere varie attività sportive a livello dilettantistico;

H) promuovere attività sportive e ricreative per la terza età;

I nostri Impianti

Dal marzo del 2013 e’ Concessionaria dell’Impianto Municipale Manuele Murgia in Via Morro Reatino 20 ( zona Grottarossa ) dove si svolgono corsi di basket, pallavolo, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, ginnastica posturale, zumba.
Inoltre l’ASD Puntoevirgola e’ affidataria della palestra municipale dell’Istituto Comprensivo Parco di Veio in Via Fosso del Fontaniletto 29/b, della Palestra Municipale dell’Istituto Comprensivo Vibio Mariano, Plesso San Godenzo, in Via di San Godenzo 200 e della Palestra Municipale della Scuola Secondaria Massimo Gizzio in Via Morro Reatino 45.

Our Team

Blog

Contatti

Come raggiungerci

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesta)

    Oggetto

    Messaggio

    [recaptcha id:asd-recap class:asd-recap]

    Asd Punto e Virgola

    Sede Legale:

    Largo San Godenzo, 3 – Roma 00189

    Tel. 06 33269780
    Fax. 06 33269780
    Cell. 340 6403909 ( Raffaella Pacelli )
    Cell. 347 5447810 ( Riccardo Rocchi )

    Sede Operativa:

    Centro Sportivo Municipale Manuele Murgia
    Via Morro Reatino 20
    00189 Roma

    Sito:

    www.asdpuntoevirgola.com

    Email:

    info@puntovirgola.com
    info@asdpuntoevirgola.com

    I SUGGERIMENTI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEL MONDO DELLO SPORT

    NORME IGIENICO-SANITARIE E BUONE PRASSI

    Trattasi di alcune semplici, ma fondamentali norme igienico-sanitarie, da considerare da parte delle società e dei custodi degli impianti sportivi sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a prevenire la diffusione del coronavirus durante le gare e negli allenamenti.

    Tali norme vanno esposte ben visibili a tutti e rispettate non solo dagli atleti, ma anche da accompagnatori, arbitri, allenatori, dirigenti, massaggiatori, spettatori e addetti ai lavori.

    1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

    2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

    3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi o in ceste comuni.

    4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.

    5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.

    6) Evitare, nell’utilizzo di servizi igienici comuni, di toccare il rubinetto prima e dopo essersi lavati le mani, ma utilizzare salviette monouso per l’apertura e la chiusura dello stesso.

    7) Favorire l’uso di dispenser automatici con adeguate soluzioni detergenti disinfettanti, sia negli spogliatoi, sia nei servizi igienici.

    8) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.

    9) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

    10) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.

    11) Gli atleti che manifestino sintomi evidenti di infezione respiratoria in atto e/o febbre devono immediatamente abbandonare il resto della squadra – e, possibilmente, isolarsi – e avvisare il medico sociale nelle squadre professionistiche o il responsabile medico della federazione nei raduni federali, che provvederà a rivolgersi – se ne sussistesse l’indicazione – al Numero 112 o al Numero 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24, senza recarsi al Pronto Soccorso.

    12) In tutte le altre categorie, l’atleta -fermo restando che deve immediatamente abbandonare il resto della squadra e, possibilmente, isolarsi – deve rivolgersi telefonicamente al proprio medico curante (Medico di medicina generale per gli adulti, Pediatra di libera scelta per i minori), che potrà invitare l’atleta stesso a rivolgersi al Numero 112 o al Numero 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24, senza recarsi al Pronto Soccorso.

    LA DIREZIONE